Programma 2016 – 2017
Confluenze – Dalla multicultura all’intercultura
A differenza dalla “multicultura”, che è un dato, l’”intercultura” è una conquista. Il carattere multiculturale della nostra società è sotto gli occhi di tutti e per una città come Trieste non è certo una novità. La multicultura è il risultato della compresenza di persone di provenienze diverse sotto molti punti di vista, non solo territoriali. Purtroppo ciò non implica che le diverse culture siano spontaneamente capaci di interloquire e di confrontarsi tra loro. A volte le differenze possono suscitare timori, gelosie, ostilità, odii, conflitti. L’intercultura invece si pone come obiettivo da raggiungere e come
processo da costruire. Un compito che il mondo contemporaneo avverte sempre più
come urgente, di fronte al dilagare delle guerre e della violenza, che cercano giustificazione e rivendicazione nelle diversità culturali e religiose, mentre sono in realtà mosse da interessi economici e di potere.
L’approccio interculturale richiede un nuovo paradigma della gestione della complessità e della frammentazione a diversi livelli: non solo sul piano dell’immigrazione e del rapporto con lo straniero, ma anche come atteggiamento di fondo tra saperi specialistici, culture, etnie, religioni, visioni del mondo, generazioni.
Questo significa per tutti gli interlocutori essere effettivamente disponibili a cambiare stili di vita, perché senza questo non ci sono vere accoglienza né convivenza possibili
La Commissione culturale
MERCOLEDÌ DEL VERITAS
28 settembre 2016
Perdonare l’imperdonabile? La misericordia nel dialogo tra culture
P. Gaetano Piccolo S.I., filosofo e teologo, responsabile dell’apostolato culturale della
Compagnia di Gesù
19 ottobre 2016
Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani
Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia dei Processi economici, università di Milano
26 ottobre 2016
Le religioni dei migranti
Enzo Pace, docente di Sociologia della Religione e Teorie della Complessità, università
di Padova
30 novembre
Le seconde generazioni parlano
Esperienze di integrazione nel territorio regionale
18 gennaio 2017
Studenti immigrati a scuola
Luca Agostinetto, docente di Pedagogia interculturale, università di Padova
1 febbraio 2017
Identità e alterità
Aldo Becce, psicanalista
22 febbraio 2017
Come cantare i canti del Signore in terra straniera? Identità religiosa e condizione esilica
Stefano Levi Della Torre, docente, Politecnico di Milano
5 aprile 2017
Ragionare di Dio in un’età secolare. Prospettive religiose a confronto
Paolo Costa, docente di filosofia, Fondazione Bruno Kessler, Trento
26 aprile 2017
Forme del credere e persistenza del sacro nella società contemporanea
Alessandro Castegnaro, sociologo, OSReT
24 maggio 2017
Ripensare il cristianesimo nella complessità
Dom Giorgio Bonaccorso OSB, Padova
Gli incontri si svolgono nella sede del Centro Veritas alle 18.30
CORSI
PRIMO SEMESTRE
Conoscere l’Islam: culto e cultura
Docente: Nader Akkad, imam
Martedì
Novembre 22 – 29
Dicembre 06 – 13 – 20
Gennaio 10 – 17 – 24 – 31
Febbraio 07
SECONDO SEMESTRE
La Bibbia: una biblioteca multiculturale
Docente: don Antonio Bortuzzo, biblista
Lunedì
Febbraio 13 – 20 – 27
Marzo 06 – 13 – 20 – 27
Aprile 03
Gli studenti universitari che frequentano i corsi e il ciclo di incontri “Dalla multicultura all’intercultura” possono beneficiare dei crediti formativi assegnati dalle Facoltà agli Enti convenzionati con l’Università di Trieste. Gli incontri del mercoledì si svolgono alle
ore 18.30 presso la sede del Centro Veritas
SEMINARI
L’ESILIO TIBETANO
Seminario in collaborazione con il Centro Buddhista Tibetano Sakya di Trieste
9 novembre 2016 ore 18.30
L’esilio tibetano in India
con il Ven. Lama Dhondup Tsering, Dottore in filosofia
10 novembre 2016 ore 18.30
La vita attuale dei tibetani
Testimonianze a cura di Ani Malvina Savio, Presidente del Centro Buddhista Tibetano Sakya e del progetto India Onlus
25 marzo 2017 ore 18.30
Le pratiche di accoglienza oggi
Seminario con la partecipazione del Centro Astalli di Roma, Jesuit Refugee Service Malta, Comunità dei Gesuiti di Tirana